L’autostima si sviluppa fin dalle prime relazioni del bambino con le sue figure di riferimento.
Con le prime esperienze di vita, se positive, si genera la convinzione di essere degno di amore con la conseguente capacità di amare sé stessi. L’autostima infatti è strettamente collegata:
- a quello che pensiamo di noi stessi
- alle credenze rispetto a ciò che pensiamo di essere o che pensiamo dovremmo essere
- all’immagine che pensiamo che gli altri abbiano di noi.
L’uomo è un essere relazionale e ha bisogno di instaurare relazioni sociali, legami positivi e autentici come quelli familiari o di amicizia che aiutano a farci sentire persone apprezzate, stimate e amate.
La stima degli altri e una visione positiva delle proprie caratteristiche individuali rafforzano il proprio senso di Sé, la propria Identità.
Cosa succede quando questi elementi vengono a mancare?
Bassa autostima: le cause
Perché una persona si trova a vivere problemi di autostima?
per aver vissuto esperienza con genitori stressati, infelici e particolarmente severi o critici;
per aver subito un trauma durante l’infanzia, che ha poi radicato nella persona un sentimento di vergogna;
a causa di abusi fisici e psicologici come ati denigratori per un difetto del proprio corpo;
per aver subito atti di cyberbullismo e bullismo a scuola o in altri contesti;
per aver vissuto problemi in ambito sentimentale (che possono provocare bassa autostima in amore);
a causa dell'appartenenza a una minoranza etnica o culturale o a un gruppo sociale oggetto di pregiudizi;
subire rimproveri e giudizi negativi da insegnanti e istruttori in genere;
vivere esperienze negative in ambienti di lavoro come l'essere presi in giro o subire frequentemente rimproveri o addirittura intimidazioni;
vivere una condizione medica cronica, che stravolge l'immagine di sé e del proprio corpo.
I sintomi di una bassa autostima
Una bassa autostima si può collegare all'idea negativa che abbiamo di noi stessi e di noi stessi in relazione con gli altri.
Molte persone evitano di mettersi in relazione in modo attivo con gli altri perché, per ogni tentativo di approccio andato male, attribuiscono la causa a fattori esterni e difficilmente controllabili: il loro locus of control è orientato all'esterno.
Una bassa autostima causa:
tristezza, solitudine e ansia
sensi di colpa
la sindrome dell'impostore a lavoro
paura di non saper cosa dire o di dire cose sbagliate
bisogno di isolarsi
paura di essere rifiutati o abbandonati
paura di essere traditi
pensieri di inadeguatezza ("non so fare niente") e atelofobia
paura di non essere all'altezza delle aspettative
paura di essere delusi e non ricambiati

